diapositiva

Un tipo particolare di pellicola fotografica che fornisce unÆimmagine positiva (conforme alla realtà) su un supporto trasparente delle dimensioni tipiche di 24 x 36 millimetri. Viene utilizzata a livello amatoriale per proiettare le immagini di un evento su uno schermo così che più persone possano vederle contemporaneamente e a livello professionale per ricavare immagini digitali da riprodurre su schermo elettronico o su carta stampata. Il sistema di creazione della fotografia è identico a quello dei negativi: la pellicola vergine viene inserita nella macchina fotografica e viene impressionata dalla luce circostante, fotogramma per fotogramma, ogni volta che si scatta una foto. Le immagini "impressionate" sulla pellicola vanno quindi sviluppate mediante speciali componenti chimici e fissate in modo definitivo sulla pellicola medesima. La diapositiva offre la massima varietà cromatica possibile e risulta più economica delle pellicole negative che richiedono anche la stampa su carta.

Glossario dei termini dell'informatica a cura di Roberto Mazzoni
Tutti i diritti riservati